NoiPa Aprile 2024, Cedolino e Date Pagamento Stipendi PA – In aprile 2024, alcuni insegnanti potrebbero notare una diminuzione nell’importo del loro stipendio attraverso il sistema NoiPa, una piattaforma online per la gestione degli stipendi dei lavoratori della pubblica amministrazione. Questa riduzione, che potrebbe superare i 100 euro, è emersa dalle anticipazioni visibili nell’area riservata della piattaforma, anche se il cedolino ufficiale sarà disponibile solo più avanti nel mese, presumibilmente dopo la metà.
La potenziale diminuzione dello stipendio di aprile segue il pagamento dell’ultima tranche di arretrati in marzo, derivanti dal rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per l’Istruzione e la Ricerca 2019-2021. Questi arretrati hanno potuto incrementare gli stipendi oltre la soglia di 2.692 euro, al di sopra della quale non si applica l’esonero sul cuneo fiscale relativo ai contributi previdenziali. Tale esonero, infatti, si applica in due fasce: una riduzione del 6% per stipendi fino a 2.692 euro mensili e del 7% per stipendi fino a 1.923 euro.
In aggiunta, il cedolino di aprile includerà anche il ritorno delle addizionali comunali e regionali Irpef, calcolate sul reddito dell’anno precedente e distribuite in nove rate mensili, da marzo a novembre.
Gli insegnanti interessati a verificare l’importo del loro stipendio di aprile potranno farlo accedendo all’area riservata di NoiPa utilizzando le proprie credenziali SPID, CNS o CIE, non appena il cedolino sarà reso disponibile sulla piattaforma. Questa procedura consentirà di avere un quadro chiaro e dettagliato dell’ammontare effettivo dello stipendio e delle eventuali variazioni rispetto ai mesi precedenti.
Nella sezione “I miei documenti” dell’area personale di NoiPa, gli insegnanti possono trovare l’ultimo cedolino disponibile. Cliccando su “Mostra importi” in alto, è possibile visualizzare l’importo netto mensile dello stipendio. Per scaricare il cedolino di aprile 2024, quando sarà disponibile, basterà cliccare sull’icona del PDF presente accanto alla voce “Importo netto”.
Date dei Pagamenti per Aprile 2024
Per gli insegnanti, il giorno di pagamento dello stipendio rimane lo stesso anche ad aprile, seguendo la consuetudine, nonostante a marzo l’accredito sia stato effettuato con anticipo.
Questo vale tanto per i docenti di ruolo quanto per quelli a termine, con contratti fino al 30 giugno o al 31 agosto. La situazione è differente per i supplenti a breve termine e quelli occasionali, i quali beneficeranno di un’emissione speciale per il pagamento dello stipendio, programmata per consentire una tempestiva liquidazione delle somme dovute. Le date previste per i pagamenti di aprile sono:
- Martedì 23 aprile per i docenti con contratti a tempo indeterminato e determinato fino al 30 giugno o 31 agosto.
- Venerdì 26 o lunedì 29 aprile, presumibilmente, per i supplenti a breve termine e occasionali, con un’emissione speciale che si prevede possa essere stabilita per il 16 o il 18 aprile 2024.
I docenti possono verificare la presenza dell’emissione speciale accedendo alla sezione “Consultazione pagamenti” di NoiPa.
Motivi della Riduzione degli Importi in Aprile
Il cedolino di aprile 2024 potrebbe mostrare un importo inferiore per alcuni docenti. Questo calo nell’importo dello stipendio è collegato all’ottenimento degli arretrati a marzo, che per molti ha comportato il superamento della soglia di stipendio di 2.692 euro. Oltre questa cifra, non si applica l’esonero sul cuneo fiscale legato ai contributi previdenziali. L’esonero è previsto:
- Al 6% per stipendi mensili al di sotto dei 2.692 euro (corrispondenti a una retribuzione annua lorda di 35.000 euro).
- Al 7% per stipendi mensili inferiori a 1.923 euro (25.000 euro di retribuzione annua lorda).
Il cedolino di aprile includerà anche il ritorno delle addizionali regionali e comunali Irpef, basate sul reddito dell’anno precedente e suddivise in nove rate. Questi dettagli offrono una visione più chiara su come e perché possano verificarsi variazioni negli importi mensili dello stipendio degli insegnanti gestiti tramite la piattaforma NoiPa.
