Novità in arrivo per i Concorsi Scuola dedicati all’Assunzione di nuovi Docenti, in questi giorni il Ministro della Pubblica Amministrazione Fabiana Dadone ha fatto sapere che entro fine aprile 2020 i bandi saranno pubblicati in gazzetta ufficiale e le assunzioni dei nuovi docenti verranno effettuate in tempo per l’inizio del prossimo anno scolastico 2020-2021.
I bandi previsti per le assunzioni di docenti riguardano scuola secondaria di I e II grado ma anche la scuola primaria e dell’infazia, due bandi pubblici che consentiranno di assumere nel complesso 70.000 docenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Come noto i bandi saranno due quello per il concorso ordinario – che complessivamente interesserà 25 mila docenti – e quello straordinario, con il quale verranno stabilizzati 24.000 precari (ma solo coloro che hanno maturato almeno 36 mesi di servizio nelle scuole).
La domanda si dovrà inviare per via telematica tramite il servizio Istanze Online; si tratterà di un’autocertificazione, con i docenti che dovranno inserire i servizi effettuati così come ogni altra informazione che verrà richiesta dalla piattaforma.
Concorso Docenti Straordinario Scuola Secondaria primo e secondo grado, i Requisiti:
Vediamo di seguito quali sono i requisiti previsiti per poter partecipare al bando straordinario per la scuola secondaria di primo e secondo grado:
- aspiranti docenti che hanno svolto almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive, su posto comune o di sostegno, tra l’anno scolastico 2008/2009 e l’anno scolastico 2019/2020;
- aspiranti docenti che hanno svolto almeno un anno di servizio, tra l’anno scolastico 2008/2009 e l’anno scolastico 2019/2020, nella specifica classe di concorso o nella tipologia di posto per la quale concorrono;
- titolo di studio coerente con la classe di concorso richiesta;
- per i posti di sostegno, idonea specializzazione.
La procedura concorsuale prevede l’espletamento di una prova scritta computer based, composta da 80 quesiti a risposta multipla, diversi per i posti comuni e per quelli di sostegno.
Concorso Docenti Ordinario Scuola Secondaria primo e secondo grado, i Requisiti:
Vediamo di seguito quali sono i requisiti previsiti per poter partecipare al bando ordinario per la scuola secondaria di primo e secondo grado:
- aspiranti docenti che hanno conseguito uno dei seguenti titoli
- abilitazione alla specifica classe di concorso;
- titolo di accesso alla specifica classe di concorso congiuntamente a titolo di abilitazione all’insegnamento per diverso grado o classe di concorso;
- titolo di accesso alla specifica classe di concorso;
- per i posti di sostegno, specializzazione sul sostegno per lo specifico grado (secondaria di primo o secondo grado).
La procedura concorsuale prevede l’espletamento delle seguenti prove:
Posti Comuni
- prova preselettiva su computer;
- prima prova scritta, distinta per ciascuna classe di concorso, articolata in quesiti, da 1 a 3;
- seconda prova scritta, articolata in 2 domande, a risposta aperta;
- prova orale;
Posti di Sostegno
- prova preselettiva su computer;
- prova scritta distinta per la scuola secondaria di primo e secondo grado, articolata in 2 quesiti a riposta aperta;
- prova orale.
Concorso Docenti Ordinario Scuola Infanzia e Primaria, i Requisiti:
Vediamo di seguito quali sono i requisiti previsiti per poter partecipare al bando ordinario per la scuola dell’Infanzia e Primaria
- aspiranti docenti che hanno conseguito uno dei seguenti titoli
- laurea in Scienze della Formazione primaria;
- diploma magistrale con valore di abilitazione o diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali, entro l’anno scolastico 2001/2002;
- per i posti di sostegno, idonea specializzazione.
La procedura concorsuale prevede l’espletamento delle seguenti prove:
- preselezione computer based, con 50 domande a risposta multipla con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta;
- prova scritta, articolata in
- 2 quesiti a risposta aperta, diversi per i posti comuni e di sostegno;
- 1 questi articolato in 8 domande a risposta chiusa, uguale per i posti comuni e di sostegno;
- prova orale.