Corso TFA Sostegno 2020, nuovo bando in uscita per 21.000 Docenti

Novità in arrivo per il Corso TFA Sostegno 2021 che permette di diventare e lavorare come docente di sostegno nelle scuole pubbliche italiane, per il 2021 è prevista la pubblicazione di un nuovo bando che metterà a disposizione 21.000 posti con contratto di lavoro a tempo indeterminato, in questo articolo di approfondimento andremo a vedere tutte le informazioni riguardanti la procedura 2020, i requisiti, chi potrà accedere al TFA e la pubblicazione dei relativi bandi.

Corso TFA Sostegno 2021, data pubblicazione bandi

Come abbiamo visto nella homepage del sito per poter lavorare come docente di sostegno è necessario possedere una specializzazione in questo ambito, dal 2021 sarà possibile nuovamente candidarsi per un nuovo ciclo di TFA (Tirocino Formativo Attivo) che il Ministero dell’Istruzione Miur ha annunciato che pubblicherà.

Proprio in questi giorni il sottosegretario all’Istruzione Azzolina tramite una diretta sulla sua pagina facebook ha fatto sapere che per i tempi di pubblicazione dei bandi si dovrà attendere il primo trimestre del 2021, la Azzolina non ha detto precisamente il mese ne tanto meno il giorno, ad oggi è impossibile stabilire una data precisa ma la pubblicazione avverrà nei primi 3 mesi del 2020.

I bandi per il TFA Sostegno 2021 saranno pubblicati dalle Università Italiane che bandiranno i corsi che i candidati dovranno frequentare ai fini dell’ottenimento di un posto di ruolo.

Ricordiamo inoltre che il primo ciclo di TFA Sostegno 2018-2019 è vicino alla conclusione e per questo, come ricordato dal sottosegretario Azzolina, è arrivato il momento di bandire la seconda tornata dei tirocini formativi attivi che partiranno appunto dal 2020.

Che cosa è il Tfa Sostegno 2021

Il Tfa sostegno 2020 è un corso della durata annuale che si svolge presso le università italiane, i candidati che ne prendono parte al termine del corso saranno in possesso di un diploma di specializzazione per le attività di sostegno da svolgere nelle scuole pubbliche italiane.
Si tratta di un corso della durata minima di almeno 8 mesi che prevede l’acquisizione di 60 CFU suddivisi in:

  • 36 cfu – insegnamenti disciplinari (M-PED/03, M-PED/01, M-PSI/04, IUS/09, MED/39)
  • 9 cfu – laboratori
  • 6 cfu – tirocinio diretto
  • 3 cfu – tirocinio indiretto
  • 3 cfu – tirocinio indiretto con le TIC
  • 3 cfu – prova finale

Corrispondenti al seguente impegno orario:

  • 288 ore di lezione degli insegnamenti disciplinari
  • 180 ore di laboratorio
  • 225 ore di tirocinio indiretto e diretto
  • 75 ore di tirocinio indiretto con le TIC

Corso TFA Sostegno 2020 aperto agli idonei dell’ultimo Bando

Una novità molto importante del prossimo Ciclo TFA Sostegno 2020 è la possibilità di partecipazione degli idonei dell’ultimo bando ovvero tutti quei docenti che pur avendo superato tutte le prove selettive non sono stati ammessi per esiguità del numero di posti.

L’annuncio di questa novità è stato dato anche dal sottosegretario Azzolina la quale ha tranquillizzato tutti gli idonei dell’ultimo corso che in questi ultimi mesi hanno chiesto risposte ben precise al Governo proprio su questo aspetto.

Secondo quanto scritto nel decreto che regola il corso di specializzazione sul sostegno gli idonei hanno diritto alla frequenza in soprannumero del prossimo ciclo TFA 2020, per questo motivo oltre ai 14.000 posti messi a disposizione altri 7.000 posti riservati proprio agli altri insegnanti che hanno già preso parte alle procedure selettive  degli anni passati.

Una decisione doverosa nei confronti di quei docenti esclusi solo a causa dei pochi posti a disposizione: “un segno di discontinuità con il passato, necessario per rispettare i tempi e trattare le persone da cittadini e non da sudditi”.

Con tutte queste novità il Ministero dell’Istruzione e il Governo vogliono dare un segnale forte e chiaro e cercare di risolvere l’anno questione dei docenti di sostegno che ogni anno sono sempre molto inferiori rispetto alle reali esigenze delle scuole italiane.

Corso TFA Sostegno 2021 chi potrà partecipare?

Andiamo ora a vedere nel dettaglio quali sono i candidati che potranno partecipare al prossimo TFA Sostegno 2020, i requisiti che andiamo a vedere sono noti oggi 14 novembre 2019 e potrebbero subire delle modifiche da qui alla pubblicazione del bando 2020:

  • candidati in possesso della laurea valida all’iscrizione in una classe di concorso;
  • possesso dei 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.

Anche gli ITP potranno partecipare al TFA Sostegno, visto che sarà riconosciuto come titolo valido all’iscrizione il diploma conseguito fino all’a.s. 2024/2025.

TFA sostegno 2021, test preliminare: cosa studiare

Queste, secondo quando previsto nel DM del 30 settembre 2011, le tematiche su cui verteranno i test preliminari (e anche la prova scritta):

  • Competenze socio-psico-pedagogiche diversificate per grado di scuola:
  1. infanzia
  2. primaria
  3. secondaria di primo grado
  4. secondaria di secondo grado;

 

  • Competenze su intelligenza emotiva, riferite ai seguenti aspetti: riconoscimento e comprensione di emozioni, stati d’animo e sentimenti nell’alunno; aiuto all’alunno per un’espressione e regolazione adeguata dei principali stati affettivi; capacità di autoanalisi delle proprie dimensioni emotive nella relazione educativa e didattica;
  • Competenze su creatività e su pensiero divergente, riferite cioè al saper generare strategie innovative ed originali tanto in ambito verbale linguistico e logico matematico quanto attraverso i linguaggi visivo, motorio e non verbale;
  • Competenze organizzative in riferimento all’organizzazione scolastica e agli aspetti giuridici concernenti l’autonomia scolastica: il Piano dell’Offerta Formativa, l’autonomia didattica, l’autonomia organizzativa, l’autonomia di ricerca e di sperimentazione e sviluppo, le reti di scuole; le modalità di autoanalisi e le proposte di auto-miglioramento di Istituto; la documentazione; gli Organi collegiali: compiti e ruolo del Consiglio di Istituto, del Collegio Docenti e del Consiglio di Classe o Team docenti, del Consiglio di Interclasse; forme di collaborazione interistituzionale, di attivazione delle risorse del territorio, di informazione e coinvolgimento delle famiglie. Compito e ruolo delle famiglie.

Riguardo alla prova di comprensione del testo, confrontando con le prove degli scorsi concorsi, i quesiti potrebbero richiedere:

  • sintesi integrative;
  • sviluppo di inferenze per la ricostruzione del significato locale e globale del testo;
  • aggancio alla propria enciclopedia personale;
  • riconoscimento di equivalenza semantica fra termini e locuzioni parafrastiche;
  • riconoscimento di catene anaforiche

La prova orale verterà sui contenuti delle prove scritte e su questioni motivazionali.

Normativa di riferimento Tfa sostegno 2021