Qual è lo stipendio del Personale ATA? Quanto guadagnano al mese e all’anno? Sono queste le domande più comuni tra coloro che sono interessati a lavorare come Personale ATA nelle Scuola Pubbliche, in questa guida di approfondimento andremo a vedere a quanto ammonta lo Stipendio e quanto guadagnano le varie figure professionali che rientrano tra il Personale ATA che lavora nelle scuole italiane secondo le Tabelle del Contratto Nazionale aggiornate al 2021.
Stipendio Personale ATA 2021 info preliminari
Prima di entrare nel dettaglio della guida e sapere lo stipendio del personale ata è giusto ricordare quali sono le figure professionali che rintrano in questa categoria, anche perchè non tutti hanno lo stesso stipendio, per cui vediamo chi sono le figure professionali ata che lavorano nelle scuole.
Le figure professionali che rientrano negli ATA come abbiamo detto sono in totale 8, vediamo di seguito quali sono:
- Collaboratori scolastici (CS) – Area A
- Collaboratori scolastici addetti all’azienda agraria (CR) – Area AS
- Assistenti Amministrativi (AA) – Area B
- Assistenti Tecnici (AT) – Area B
- Cuochi (CU) – Area B
- Infermieri (IF) – Area B
- Guardarobieri (GU) – Area B
- Direttori dei servizi generali ed amministrativi (DSGA) – Area D
Stipendio ATA 2021 – Il Contratto Collettivo Nazionale
Gli stipendi e le retribuzioni di tutte le figure professionali che fanno parte del Personale ATA sono regolate dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto Istruzione e Ricerca, attraverso il documento vengono stabilite le retribuzioni base per ogni singolo profilo professionale.
Il CCNL viene aggiornato in base a rinnovi contrattuali e incrementi mensili delle retribuzioni tabellari, inoltre lo stipendio varia anche in funzione dell’età di servizio che il lavoratore accumula nel corso degli anni, quindi ad esempio lo stipendio di un Bidello appena assunto sarà inferiore rispetto ad un Bidello prossimo al pensionamento.
Al momento il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Personale ATA in vigore è quello approvato il 19 aprile 2018, all’interno del documento sono riportate le varie tabelle che indicano in dettaglio gli stipendi annui lordi di riferimento.
Questi importi si riferiscono allo stipendio ATA lordo, quindi per calcolare lo stipendio ATA netto occorre togliere circa il 30%-35% se vogliamo fare un calcolo a spanne. A questa cifra si aggiungono poi eventuali indennità e ulteriori compensi spettanti, quali ad esempio l’indennità di vacanza contrattuale e il compenso individuale accessorio (CIA).
Stipendi Personale ATA 2021 – Le Cifre
Stipendio ATA: Collaboratore scolastico (bidello)
Lo stipendio base di un collaboratore scolastico è di 1.294 euro lordi al mese (circa 1.000 euro netti), cioè quasi 15.532 euro l’anno.
Anzianità di servizio | Stipendio annuo (per 12 mensilità) | Elemento perequativo mensile |
0 – 8 | 15.419,94 | 29,00 |
9 – 14 | 16.806,79 | 27,00 |
15 – 20 | 17.821,92 | 25,00 |
21 – 27 | 18.810,09 | 25,00 |
28 – 34 | 19.561,31 | 24,00 |
Dopo i 35 | 20.095,09 | 24,00 |
Stipendio ATA: Collaboratore dei servizi/addetto aziende agrarie
Un collaboratore dei servizi/addetto aziende agrarie guadagna, in media, 15.929 euro all’anno, quindi 1.327 euro lordi al mese (netti si aggirano tra i 1.000 e i 1.100 euro).
Anzianità di servizio | Stipendio annuo (per 12 mensilità) | Elemento perequativo mensile |
0 – 8 | 15.813,97 | 28,00 |
9 – 14 | 17.185,75 | 25,00 |
15 – 20 | 18.200,87 | 24,00 |
21 – 27 | 19.231,19 | 22,00 |
28 – 34 | 19.959,20 | 22,00 |
Dopo i 35 | 20.497,14 | 23,00 |
Stipendio ATA: Assistente amministrativo
Un assistente amministrativo di prima fascia, cioè con anzianità di servizio da 0 a 8 anni, guadagna circa 1.450 euro al mese (tra i 1.150 e i 1.250 euro netti), che all’anno corrispondono a 17.397 euro.
Stipendio ATA: Assistente tecnico
Lo stipendio base mensile di un assistente tecnico è di 1.450 euro circa al mese, cioè tra i 1.150 e i 1.250 euro al netto, pari a 17.397 euro lordi l’anno.
Anzianità di servizio | Stipendio annuo (per 12 mensilità) | Elemento perequativo mensile |
0 – 8 | 17.272,06 | 24,00 |
9 – 14 | 19.047,10 | 20,00 |
15 – 20 | 20.364,15 | 18,00 |
21 – 27 | 21.676,80 | 16,00 |
28 – 34 | 22.621,96 | 15,00 |
Dopo i 35 | 23.342,63 | 15,00 |
Stipendio ATA: Cuoco
La retribuzione base lorda di un cuoco è di 17.397 euro, cioè 1.450 euro al mese (tra i 1.150 e i 1.250 euro netti).
Anzianità di servizio | Stipendio annuo (per 12 mensilità) | Elemento perequativo mensile |
0 – 8 | 17.272,06 | 24,00 |
9 – 14 | 19.047,10 | 20,00 |
15 – 20 | 20.364,15 | 18,00 |
21 – 27 | 21.676,80 | 16,00 |
28 – 34 | 22.621,96 | 15,00 |
Dopo i 35 | 23.342,63 | 15,00 |
Stipendio ATA: Infermiere
Gli infermieri scolastici guadagnano circa 1.450 euro al mese lordi (al netto tra i 1.150 e i 1.250 euro), che annui diventano 17.397 euro.
Anzianità di servizio | Stipendio annuo (per 12 mensilità) | Elemento perequativo mensile |
0 – 8 | 17.272,06 | 24,00 |
9 – 14 | 19.047,10 | 20,00 |
15 – 20 | 20.364,15 | 18,00 |
21 – 27 | 21.676,80 | 16,00 |
28 – 34 | 22.621,96 | 15,00 |
Dopo i 35 | 23.342,63 | 15,00 |
Stipendio ATA: Guardarobiere
Un guardarobiere appena assunto guadagna annualmente 17.397 euro lordi, cioè all’incirca 1.450 euro al mese, che netti si aggirano tra 1.150 e 1.250 euro.
Anzianità di servizio | Stipendio annuo (per 12 mensilità) | Elemento perequativo mensile |
0 – 8 | 17.272,06 | 24,00 |
9 – 14 | 19.047,10 | 20,00 |
15 – 20 | 20.364,15 | 18,00 |
21 – 27 | 21.676,80 | 16,00 |
28 – 34 | 22.621,96 | 15,00 |
Dopo i 35 | 23.342,63 | 15,00 |
Stipendio ATA: Coordinatore amministrativo e tecnico
I coordinatori amministrativi e tecnici percepiscono una retribuzione base lorda di 19.892 euro, cioè 1.658 euro al mese (circa 1.350/1.450 euro netti).
Stipendio ATA: Direttore dei servizi generali ed amministrativi (DSGA)
La retribuzione minima per i DSGA è di circa 1.916 euro al mese (tra i 1.600 e i 1.700 euro netti), ossia 22.994 euro l’anno.
Anzianità di servizio | Stipendio (calcolato per 12 mensilità) | Elemento perequativo mensile |
0 – 8 | 22.829,10 | 9,00 |
9 – 14 | 25.547,17 | 6,00 |
15 – 20 | 27.955,17 | 3,00 |
21 – 27 | 30.525,34 | — |
28 – 34 | 33.175,98 | — |
dopo i 35 | 35.744,83 | — |
Consultazione Stipendio e Cedolino
Tutto il personale scolastico, quindi anche il Personale ATA, può consultare l’accredito del proprio stipendio e può visualizzare il proprio cedolino (busta paga) sul portale NoiPa, la piattaforma del MEF che si occupa della gestione degli stipendi dei dipendenti pubblici, per poter consultare il priorio stipendio e cedolino è necessario essere registrati alla piattaforma, per conoscere la procedura di registrazione e conoscere tutte le funzione che NoiPa mette a disposizione vi consigliamo di leggere la nostra guida di approfondimento che trovate di seguito: