A quanto ammonta lo stipendio dei docenti in Italia nel 2021? Questa è forse una delle domande che maggiormente si pongono coloro che aspirano a diventare insegnante, se è vero che per svolgere questa professione ci vuole tanto amore e dedizione è anche vero che tutti noi lavoriamo per portare a casa uno stipendio che ci consente di vivere, in questo articolo andremo a vedere quel è lo stipendio di un insegnante al mese e all’anno, qual è il lordo e il netto percepito e le differenze di retribuzione che ci sono a inizio e fine carriera.
Stipedio Docenti quali sono i fattori che incidono
A stabilire lo stipendio di un docente entrano in gioco diversi fattori che spesso incidono molto sulla busta paga di un insegnante, gli aspetti che incidono principalmente sugli stipendi degli insegnanti italiani sono gli anni di servizio, cioè da quanti anni svolgono la professione di docente ed in che grado di istruzione insegnano.
Gli stipendi degli insegnanti variano a seconda di fattori principali che sono:
- il grado di istruzione dove insegnano
- gli anni di servizio
Tra le due voci il peso maggiore viene esercitato dagli anni di anzianità, la differenza di stipendio tra i vari gradi d’istruzione non è poi cosi rilevante.
Stipendi Insegnanti Italiani, tra i peggiori d’Europa
Se in Italia oggi lo stipendio di un docente viene considerato una buona retribuzione non si può dire lo stesso rispetto ai colleghi europei di altri paesi, secondo una delle recenti classifiche stilate in tema di stipendi gli italiani occupano una delle ultime posizioni, per questo l’OCSE in questi ultimi anni ha sollecitato diverse volte il governo Italiano affinchè intervenga per adeguare lo stipendio dei docenti Italiani rispetto ai colleghi Europei.
Nella seguente tabella sono riportati gli stipendi dei docenti Italiani e quelli di alcuni paesi europei, il nostro paese occupa la 16cesima posizione.
In alcuni casi le differenze sono davvero marcate, prendendo come esempio in Italia un docente della scuola primaria ad inizio carriera percepisce circa 20.000 euro all’anno mentre il collega della germania 38.000 all’anno, il docente italiano a fine carriera arriva a 27.000 euro all’anno mentre il collega tedesco arriva a 51.000 euro all’anno.
Insomma una situazione non certo positiva per gli Insegnanti Italiani, sulla questione dell’adeguamento degli stipendi da anni i sindacati si battono per ottenere degli aumenti ma fino ad oggi i risultati ottentuti sono davvero stati molto modesti.
Stipedio Docenti in Italia ad Inizio e Fine Carriera
Andiamo ora a vedere quali sono le tabelle degli stipendi dei docenti italiani all’anno sulla base del rinnovo del contratto 2016/2018, la tabella riporta la tipologia di insegnante, l’anzianità di servizio e l’importo lordo percepito all’anno:
Tipologia Insegnante | Anzianità di servizio | Importo lordo dal 1° gennaio 2018 |
Scuola dell’infanzia e primaria | 0-8 | 19.996,27€ |
9-14 | 22.198,06€ | |
15-20 | 24.136,06€ | |
21-27 | 26.030,66€ | |
28-34 | 27.888,89€ | |
oltre i 35 | 29.275,99€ | |
Scuola secondaria di I grado | 0-8 | 21.693,22€ |
9-14 | 24.260,75€ | |
15-20 | 26.511,29€ | |
21-27 | 26.949,63€ | |
28-34 | 22.869,87€ | |
oltre i 35 | 32.444,07€ | |
Scuola secondaria di II grado | 0-8 | 21.693,22€ |
9-14 | 24.890,51€ | |
15-20 | 27.319,69€ | |
21-27 | 30.414,95€ | |
28-34 | 32.444,07€ | |
oltre i 35 | 34.052,17€ |
Di seguito andiamo invece a vedere gli stipendi mensili percepiti da un docente, gli importi riportati di seguito sono al netto di contributi, imposte e addizionali, considerando il conguaglio fiscale e previdenziale sulla base della retribuzione lorda annua, le addizionali applicate da regioni e comuni in misura diversa sono considerate mediamente pari 2,4% dell’imponibile.
Stipendio Docente Scuola Infanzia
- Inizio carriera 1.622.44 lordi con 1.262 euro netti
- Fine carriera 2.369.75 lordi con 1.759 euro netti
Stipendio Docente Scuola Media
- Inizio carriera 1.622.44 lordi con 1.350 euro netti
- Fine carriera 2.444.37 lordi con 1.895 euro netti
Stipendio Docente Scuola Superiore
- Inizio carriera 1.760.88 lordi con 1.350 euro netti
- Fine carriera 2.625.78 lordi con 1.960 euro netti.
Allo stipendio si aggiunge, per 12 mesi, la retribuzione professionale docente legata all’anzianità maturata e varia dai 164 euro ai 257. Questa retribuzione aggiuntiva spetta ai docenti con incarico a tempo indeterminato, ai supplenti annuali (incarico fino al 31 agosto) e ai supplenti fino al termine delle attività didattiche (30 giugno), ma non ai supplenti che svolgono incarichi temporanei.
Consultazione Stipendio e Cedolino
Tutto il personale scolastico, quindi anche i Docenti, può consultare l’accredito del proprio stipendio e può visualizzare il proprio cedolino (busta paga) sul portale NoiPa, la piattaforma del MEF che si occupa della gestione degli stipendi dei dipendenti pubblici, per poter consultare il priorio stipendio e cedolino è necessario essere registrati alla piattaforma, per conoscere la procedura di registrazione e conoscere tutte le funzione che NoiPa mette a disposizione vi consigliamo di leggere la nostra guida di approfondimento che trovate di seguito: