Bando Scuola Docenti Straordinario 2020: Requisiti, prove e come fare domanda

Ieri Martedi 28 Aprile 2020 il Ministero dell’Istruzione ha provveduto alla pubblicazione in gazzetta ufficiale dei 4 bandi di concorso 2020 per l’assunzione di docenti nella scuola pubblica italiana, in questo articolo andremo a vedere nel dettaglio come si articolerà il bando straordinario che mette a disposizione 24.000 assunzioni nella scuola secondaria di I e II grado su posto comune e sostegno, vedremo quali sono i requisiti per poter partecipare al bando, le novità sulle prove e come inoltrare la domanda.

Bando Docenti Straordinario i Requisiti

Iniziamo col vedere quali sono i requisiti per poter partecipare al bando straordinario per docenti, che come abbiamo specificato mette a disposizione 24.000 posti per docenti nella scuola secondaria di I e II grado su posto comune e sostegno:

  • aver svolto, tra l’anno scolastico 2008/2009 e l’anno scolastico 2019/2020, su posto comune o di sostegno, almeno 3 anni di servizio, anche non consecutivi;
  • aver svolto almeno un anno di servizio, tra gli anni scolastici 2008/2009 e 2019/2020, nella specifica classe di concorso o nella tipologia di posto per la quale si concorre;
  • per il posto comune, titolo di studio previsto dall’articolo 5, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, coerente con la classe di concorso richiesta fermo restando quanto previsto dall’articolo 22, comma 2, del predetto decreto con riferimento alle classi di concorso a posti di insegnante tecnico-pratico;
  • per il posto di sostegno, titolo di accesso alla procedura e specializzazione per il relativo grado. Coloro che sono iscritti ai percorsi di specializzazione all’insegnamento di sostegno avviati entro il 29 dicembre 2019 sono ammessi al concorso con riserva, che si scioglierà positivamente se il titolo sarà conseguito entro il 15 luglio 2020.

Possono partecipare al bando anche i docenti che sono di ruolo, mentre per quanto riguarda il servizio svolto su posto di sostegno in assenza di specializzazione è considerato valido ai fini della partecipazione al bando di concorso straordinario.

Concorso scuola straordinario 2020: le prove

Per quanto riguarda lo svolgimento delle prove ci saranno delle novità rispetto al passato dovute all’emergenza sanitaria scaturita dalla diffusione del Covid 19.

La procedura introdotta quest’anno sarà molto semplificata, i candidati e aspiranti docenti saranno sottoposti ad una sola prova d’esame, la prova sarà di tipo scritta e sarà “computer based”.

La prova prevede la risposta ad 80 domande a risposta multipla da completare in 80 minuti.

La prova scritta su posto comune si articolerà nel seguente modo:

  • 45 domande su competenze relative alla classe di concorso per la quale si partecipa alla selezione;
  • 30 quesiti per accertare le competenze didattiche e metodologiche;
  • 5 quesiti per accertare comprensione di un testo di lingua inglese.

Per quanto riguarda la prova scritta su sostegno essa si articola in:

  • 15 quesiti sull’aspetto normativo;
  • 30 sulle competenze psicopedagogiche e didattiche;
  • 30 domande per accertare la conoscenza della disabilità e bisogni educativi speciali (BES);
  • 5 quesiti per accertare comprensione di un testo di lingua inglese.

Le risposte saranno così valutate:

  • 1 punto per la risposta corretta;
  • 0 punti per la risposta non data;
  • 0 punti per la risposta errata.

All’interno del bando pubblicato ieri in Gazzetta viene specificato che i punti saranno passimo 80 per la prova scritta e un massimo di 20 punti per la valutazione dei titoli, gli aspiranti docenti supereranno la prova raggiungendo un punteggio minimo di almeno 56/80

Bando Docenti Straordinaio: Scadenza e Invio Domande

La scadenza del bando è fissata per il 3 luglio 2020, tutti coloro che sono interessati a partecipare al suddetto bando dovranno inviare la domanda di partecipazione al bando entro e non oltre le ore 23.59 del 3 luglio 2020, le domande dovranno essere inviate attraverso la piattaforma Polis Istanze Online, che verrà attivata a partire dalle ore 9.00 del 28 maggio 2020.

Gli aspiranti docenti dovranno effettuare la registrazione su Istanze OnLine se ancora non sono registrati, una volta completato il processo di registrazione potranno inviare la domanda di adesione al bando pubblico.

I candidati possono presentare domanda di partecipazione, a pena di esclusione, in un’unica
regione sia per il sostegno del primo e del secondo grado sia per una classe di concorso.

E’ possibile concorrere per più procedure mediante la presentazione di un’unica istanza con l’indicazione delle procedure concorsuali cui intende partecipare.

Di seguito mettiamo a disposizione il bando completo pubblicato in Gazzetta Ufficiale:

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/concorsi/caricaDettaglioAtto/originario;jsessionid=f3UTPnLlLKiOmUdhHLeNww__.ntc-as4-guri2b?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2020-04-28&atto.codiceRedazionale=20E05138